A seguito della mia esperienza in crociera, dettaglio qui alcune informazioni utili sulle vacanze in questi enormi alberghi galleggianti. Se non avete letto il post principale vi consiglio di andare qui prima di leggere questo post.
A bordo
La fase più interessante della vita in crociera si sviluppa durante i tratti di navigazione, quando tutti gli ospiti, volenti o nolenti, si trovano sulla nave.
I ponti della nave non adibiti ad albergo si concentrano quasi tutte le attività: si può prendere il sole a bordo piscina (ce ne sono due con acqua salata più alcune vaschette idromassaggio), partecipare ai balli di gruppo organizzati dall’animazione, o prendere un cocktail nei bar a bordo vasca.
Balli di gruppo sulla nave.
Notare l’animatore con maglia rossa (in basso a dx) che prova a coinvolgere il turista tirandolo dai piedi.
Ma c’è anche spazio alla cura del proprio corpo. E’ probabile che si avverta la necessità di mettere la coscienza a posto dopo i pranzi luculliani del buffet (li racconto qui). Sulla nave c’è una palestra a disposizione degli ospiti, dove si trova qualche macchinario cardio e dei pesi. Niente male: si consiglia di evitare le fasce orarie più affollate, in modo da avere tempi di attesa più accettabili per fare esercizio. L’accesso alla sala ė gratuito.
Rimanendo in argomento sportivo, si può giocare a calcio o a basket negli appositi campi e c’è pure un minigolf.
Se invece si cerca qualcosa di più, vicino alla palestra c’è un centro benessere in cui si possono fare massaggi e trattamenti, che sono ovviamente a pagamento e da programmare in anticipo. C’è anche la possibilità di acquistare dei pacchetti per i trattamenti.
In generale, pagando, si può avere di tutto: ci sono pacchetti per le bevande di vario tipo, pacchetti per il centro benessere, offerte speciali per le cene al sushi restaurant e tantissimo altro.
Ovviamente si può oziare: sul ponte attorno alla piscina vengono aperti migliaia di lettini prendisole. Se cercate il fresco, la stanza con il balcone vale il sovrapprezzo: la lettura con vista mare è un piacere impagabile.
I bambini
Se non volete passare la giornata a inventarvi qualcosa da far fare ai vostri bambini, sulla motonave è attivo un servizio di miniclub che vi consente di tenere occupati i pargoli tra le 9 del mattino e le 23 della sera, e qualcosa di omologo è previsto anche per gli adolescenti. Un toccasana che ci ha permesso di avere qualche ora di vacanza vera dalla fantasia di quelle due piccole pesti che con amore ci portiamo dietro.
Il rischio è di non saper resistere alla tentazione di vedere i nostri piccoli in un contesto diverso dalla famiglia. Noi non ce l’abbiamo fatta, ma abbiamo dimostrato di essere un servizio segreto alquanto impreparato.
La sera
Il programma serale di una crociera come quella cui abbiamo partecipato è ricco e variegato.
Confesso di essere caduto, assieme a mia moglie, nella trappola del sempreverde karaoke, assieme a un gruppo di francesi e di americani. Una mezz’oretta per tenere allenate le ugole in cui ci siamo divertiti parecchio.
Ma la cosa che abbiamo apprezzato molto sono stati gli spettacoli teatrali: davvero piacevoli e di qualità. In un teatro enorme ballerini, acrobati e cantanti proponevano uno spettacolo di 45 minuti a tema: un tributo a Freddie Mercury, spettacoli di acrobazie davvero sorprendenti, una serata con ospite un tenore italiano, un omaggio al film Ghostbusters.
Il teatro della nave
Dopo lo spettacolo, le serate scorrono nei locali lounge, dove musicisti accompagnano le chiacchiere con sofisticate esibizioni, oppure nei bar a bordo in cui lo staff di animazione propone balli di gruppo o giochi a premi.
In alternativa si può fare una puntata al casinò, o assaporare cucina giapponese nel ristorante sushi.
A tarda serata si apre la serata nella discoteca al ponte superiore, fino a tarda notte.
Difficile annoiarsi in crociera.